LE BASI FONDAMENTALI PER UNA SANA CONCIMAZIONE ORGANICA E VIVIFICANTE
La base della salute del suolo e delle piante è data da quattro aspetti fondamentali e di questi ...
LA COPERTURA DEL SUOLO: SOVESCI, INERBIMENTI, INTRASEMINA E PACCIAMATURA
Per avere un terreno vitale è fondamentale che il suolo sia sempre coperto, ovvero che abbia uno strato ...
L’USO DELLA CENERE DI LEGNA
La cenere altro non è che il residuo solido della combustione del legno. Ha la consistenza di una ...
PER UN FRUTTETO A MISURA D’UOMO
La gestione di un frutteto in sé è una cosa piuttosto complessa e dipende molto anche dal tipo ...
COME INTERPRETARE LA CHIMICA NEL SUOLO?
Pur essendo sicuramente un punto di vista un po’ limitato, lo stato di buona salute del terreno può ...
UN MATRIMONIO CHE “S’HA DA FARE”!
Lo studio del seme di una pianta può portarci a delle interessanti considerazioni di carattere assolutamente pratico. La ...
LUCE CHE PENETRA, TENEBRE CHE S’INNALZANO
Le piante sono gli unici esseri appartenenti al regno del Vivente che si sviluppano chiaramente attraverso una polarità, ...
LA BARBABIETOLA
Fa parte della Famiglia delle Chenopodiaceae. È una pianta poco esigente che può essere seminata dopo i forti ...
IL SEDANO E IL SEDANO RAPA
SEDANO – Il sedano è un forte consumatore che appartiene alla Famiglia delle Umbelliferae o Apiaceae. È una pianta ...
COME CONTROLLARE GLI INSETTI
Il migliore metodo per chi opera secondo le indicazioni donateci da Rudolf Steiner nel corso di Koberwitz è ...