SCHEDA D’USO DEL CORNO AMETISTA: IL 519
I PREPARATI BIODINAMICI DA SPRUZZO IL 519 O CORNO AMETISTA Che cos’è: è un preparato biodinamico formato da un silicato (SiO2) con proprietà specifiche legate all’uso nel periodo di maturazione col Sole nei Pesci (12 marzo – 20 aprile) o con ...
SCHEDA D’USO DEL CORNO AGATA: 514
I PREPARATI BIODINAMICI DA SPRUZZO CORNO AGATA FUCSIA, CORNO AGATA VIOLA, CORNO AGATA BLU Che cos’è: è un preparato biodinamico formato da un silicato (SiO2) di tre colori diversi con proprietà diverse ma sempre legate all’uso nel periodo di maturazione col ...
SCHEDA D’USO DEL CORNO QUARZO ROSA: IL 513
I PREPARATI BIODINAMICI IL 513 CORNO QUARZO ROSA Che cos’è: è quarzo rosa finemente tritato ed interrato in un corno di mucca da Pasqua a fine ottobre e che si presenta quando si dissotterra come polvere fine. Il quarzo di ...
SCHEDA D’USO DEL CORNO QUARZO VERDE: IL 512
I PREPARATI BIODINAMICI IL 512 CORNO QUARZO VERDE (AVVENTURINA) Che cos’è: è quarzo verde finemente tritato ed interrato in un corno di mucca da Pasqua a San Michele e che si presenta quando si dissotterra come polvere fine. Il quarzo ...
SCHEDA D’USO DEL CORNO ZOLFO: IL 510
I PREPARATI BIODINAMICI 510 CORNOZOLFO vegetale (metilsulfonilmetano) Che cos’è: è preparato con polvere di zolfo naturale, metilsulfonilmetano, finemente tritato e mischiato con acqua di fonte fino a farlo divenire una pappetta, inserito in un corno di mucca ed interrato da ...
SCHEDA D’USO DEL CORNO EQUISETO: IL 508
I PREPARATI BIODINAMICI IL 508 O CORNOEQUISETO Che cos’è: è polvere di equiseto arvense finemente tritato e mischiato con acqua di fonte fino a farlo divenire una pappetta, inserito in un corno di mucca e sotterrato in una buca poco ...
SCHEDA D’USO DEL CORNOSILICE: IL 501
Che cos’è: è un preparato biodinamico formato da quarzo (cristallo di rocca), feldspato od ortoclasio (SiO2) finemente tritato e miscelato con acqua di fonte fino a farlo divenire una pappetta ed inserito poi in un corno di mucca. Viene interrato ...
TRATTAMENTI BIODINAMICI DI BASE CONSIGLIATI PER AZIENDA IN CONVERSIONE BIODINAMICA
Innanzitutto va fatto presente che l’agricoltura biodinamica può essere praticata dalla coltivazione di un vaso in casa, ad un orto di 50 m2, ad una serra, un giardino, ad un’azienda di 10.000 ettari, dal Polo Nord all’Equatore al Polo Sud ...