BOLLETTINO DI GESTIONE DELLA VITE IN BIODINAMICA – SETTEMBRE

SETTEMBRE
Bollettino di gestione vigneto biodinamica
Fase fenologica
BBCH 85-89 (fine invaiatura – piena maturazione)
Situazione:
Lo stato sanitario dell’uva é tendenzialmente ottimo. Anche in presenza di fattori predisponenti ad attacchi di marciume acido e botrite (oidio, grandine, drosofila) l’andamento climatico asciutto e ventilato non ne ha consentito la diffusione.
La maturazione fenolica (dove non si é arrestata per la siccitá) procede in modo uniforme, agevolata da temperature piú basse e maggiori escursioni termiche tra il giorno e la notte. Il grado zuccherino dipende fortemente dal carico di uva per pianta, l’aciditá é nella norma. Parametri tecnologici e fenologici anomali si evidenziano in caso di appassimenti, dovuti principalmente al vento persistente in alcuni areali. Trattamenti sulla fascia grappoli con caolino senza adesivante possono aiutare a tamponare la situazione.
La lignificazione é mediamente molto buona.
Difesa:
sulle cultivar tardive si puó contenere lo sviluppo di botrite e marciume acido con trattamenti a base di microorganismi (per es. Bacillus amyloquiefaciens), prodotti a base di tannini di castagno o polverulenti contenenti zeolite, bentonite e solforosa.
Effettuare eventualmente una leggera cimatura laterale per regolare la vegetazione e ridurre la presenza di foglie con sporulazione attiva di peronospora. Con il procedere della maturazione valutare una sfogliatura a livello grappoli sul lato nord.
Per aiutare la maturazione ripetere la spruzzatura del preparato 501 nei giorni di fiori o frutti.
In caso di piante stressate a causa di siccità ed eccessivo calore si possono impiegare la tisana di camomilla ed il Fladen.
Predisporre le trappole per la cattura massale o il monitoraggio di Drosophila suzukii negli areali interessati dal parassita. Non sottovalutare la diffusione tardiva di flavescenza e continuare a monitorare la presenza di scafoideo nel caso perdurino temperature estive.
Buona vendemmia (possibilmente in giorni di fiori o frutti)!!!
Giulio Moiraghi – Spec. in vitivinicoltura biodinamica – imagine@biodin.com