25-31 AGOSTO 2022 COSTRUIAMO UN ORTO DI LUCE

![]() |
20C |
![]() |
dal 21 al 25 Agosto 2022 |
![]() |
Agri.Bio.Italia ONLUS| 12050 San Giovanni di Cissone CN |
![]() |
Organizzare e saper gestire in maniera concreta e produttiva un orto con le tecniche dell’agricoltura biologica e biodinamica è una sana, cosciente e consapevole scienza artistica che ci rilega col mondo della Natura, scandito dal ritmo delle stagioni. Oltretutto una delle gravi concause di questo incerto stato sociale è proprio la sempre più grave mancanza di luce negli alimenti quotidiani; già nel 1924 Rudolf Steiner asseriva che gli alimenti dei quali ci nutriamo altro non sono che luce trasformata, luce materializzata: tesi poi supportata e validata dagli studi ed esperimenti scientifici fatti a fine anni ’80 da Claude Bourguignon.
Dato che stiamo entrando in un periodo storico, sociale ed evolutivo molto difficile ed impegnativo, come diceva Zarathustra “C’è un solo modo di combattere il Male, quello di aumentare il Bene, ed un solo modo di combattere l’Oscurità, quello di diffondere la Luce!”, invero produrre frutta e verdura densi di luce è uno dei sistemi più semplici e che nessuno può (ancora) contrastare. Senza contare che nei prossimi tempi, per diverse concause, aumenteranno i prezzi delle derrate alimentari, e non solo, e soprattutto nei prossimi tempi potrebbe esserci addirittura carenza di cibo di qualità e quindi il fatto di gestire bene ed armonicamente un orto è un saggio metodo di preparazione e di tipica “accortezza contadina” che oggi molti hanno completamente dimenticato. R. Steiner dopo il Corso di Koberwitz disse che il motivo per il quale non si poteva più manifestare lo spirituale nel fisico era proprio dovuto alla scarsa qualità dei cibi (già nel 1924) e per questo motivo andava rinnovata con determinazione e urgenza la qualità delle sementi con un completo rinnovo delle varietà ed i trattamenti da fare alle piante con l’introduzione dell’agricoltura biodinamica e dal terreno. Ricordo che in questa maniera si crea un circuito virtuoso e si crea una rete armonica, sociale e solidale di non dipendenza dalla GDO e si riduce anche la necessità di usare valuta. Comunque tutti questi temi etici e morali saranno anche trattati durante il corso. Ricordo solo che con orto di 60 m² (6 x10) si crea una produzione orticola di oltre 200 kg di prodotti che copre tranquillamente i fabbisogni di una famiglia di 4-5 persone per almeno 6-7 mesi e se ben gestiti, anche nei periodi invernali. Inoltre nei periodi estivi l’eccedenza può essere regalata, venduta, scambiata o trasformata per il periodo invernale e tratteremo anche i diversi tempi di raccolta, conservazione e trasformazione sani e poco dipendenti dall’energia elettrica. Saper gestire bene un orto diventa anche un grande esempio pratico di educazione sociale e di coevoluzione per bambini, adulti ed anziani ed un riappropriarsi di ritmi che abbiamo perduto, oltretutto il lavoro fisico diventa un modo semplice di fare movimento ritmico e salutare all’aperto ed all’aria buona. Goethe diceva che la Natura è un “segreto svelato” e la gestione di un orto è una porta di entrata accessibile ogni giorno verso questi spirituali segreti manifesti, anche dato che il mondo eterico è oggi il nuovo corpo dove alberga il Figlio. In questo incontro di una settimana intera faremo insieme un percorso teorico e pratico sula gestione di un orto sano, bello e produttivo. |
Programma | |
Giorno | Attività |
Giovedì 25 | ore 9,00 -10,00: Arrivo e sistemazione.
Ore 10,30: Introduzione sul programma della settimana Ore 13,00: Pranzo Ore 14,30 -18,30: Cosa è un orto biodinamico Ore 19,30: Cena Ore 21,30 – 22,30: Dialogo con risposte a temi e/o domande dei partecipanti |
Venerdì 26 | Ore 8,00: Colazione
Ore 8,30 -12,30: Preparazione del terreno Ore 13,00: Pranzo Ore 14,30- 18,30: La qualità del seme. Lavori in orto Ore 19,30: Cena Ore 21,30 – 22,30: Dialogo con risposte a temi e/o domande dei partecipanti |
Sabato 27 | Ore 8,00: Colazione
Ore 8,30 -12,30: Lavori nell’orto Ore 13,00: Pranzo Ore 14,30- 18,30: Dinamizzazione e spruzzatura del cornoletame Ore 19,30: Cena Ore 21,30 – 22,30: Dialogo con risposte a temi e/o domande dei partecipanti |
Domenica 28 | Ore 8,00: Colazione
Ore 8,30 – 19,30: Gita alle sorgenti del Po sul Monviso con riconoscimento delle forme delle erbe di montagna con pranzo al sacco Ore 20,30: Cena in Pizzeria (non compresa nel Corso) |
Lunedì 29 | Ore 8,00: Colazione
Ore 8,30 -12,30: Allestimento del Fladen Ore 13,00: Pranzo Ore 14,30- 18,30: Uso del cornosilice Ore 19,30: Cena Ore 21,30 – 22,30: Risposte a temi e/o domande dei partecipanti |
Martedì 30 | Ore 6,00 -9,30: Dinamizzazione e spruzzatura del cornosilice
Ore 10,00: Colazione Ore 10,30- 12,30: La difesa da funghi ed insetti nell’orto Ore 13,00: Pranzo Ore 14,30 -18,30: Lavori nell’orto Ore 19,30: Cena Ore 21,30 – 22,30: Risposte a temi e/o domande dei partecipanti |
Mercoledì 31 | Ore 8,30: Colazione
Ore 9,00 -12,30: Uso del calendario delle semine Ore 13,00: Pranzo Ore 15,00: Considerazioni dei partecipanti. Saluti e partenze |
![]() |
500€
Sconto 10% per i soci [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
ISCRIZIONI
Puoi iscriverti compilando il modulo di adesione online al seguente link: Domanda di Adesione
Per ritenere valida l’iscrizione è necessario provvedere al pagamento come sotto indicato.
PERNOTTAMENTI E PASTI
Per chi non vive vicino alla nostra sede ci sono differenti soluzioni per pernottare durante i giorni del seminario:
- abbiamo a disposizione fino a 10 posti letto in una camerata condivisa, con sacco a pelo (fino ad esaurimento) a 200,00 €;
- pernottamento in casette da 3 a 5 posti sul posto a 300,00 € a persona (€ 400,00 per singolo che occupa una casetta da solo);
- pernottare in un hotel convenzionato con camere singole o doppie (disponibilità e prezzi su richiesta);
- prenotare un hotel/agriturismo/Airbnb autonomamente.
Per chi può fermarsi solo alcuni giorni il minimo è di 4 giorni e la quota è di 80,00 € al giorno: indicare i giorni di partecipazione.
I pasti condivisi ed autogestiti in loco sono offerti dall’organizzazione.
COSTI
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 10 persone, il numero massimo è di 25 persone. Se la partecipazione minima non verrà raggiunta entro una settimana dall’inizio dell’incontro si procederà ad avvisare mezzo mail gli iscritti comunicando l’annullamento e verranno rimborsate integralmente le quote pagate.
PAGAMENTI
E’ necessario versare la quota di iscrizione o almeno la metà di essa una settimana prima dell’inizio del corso può versare sul CC intestato ad AgriBio Italia su questo c/c
BANCO AZZOAGLIO
IBAN IT68 Y 03425 46190 CC0022000350 BIC AZZBIT3XXX
Se la quota di iscrizione al corso costituisse un problema economico preghiamo di contattarci, troveremo insieme una soluzione.