CorsiCorsi in SedePrincipali

13-14 ottobre 2023 | Corso di sopravvivenza: accensione del fuoco in natura e gestione cucina da campo

13 e 14 ottobre 2023
Agri.Bio Servizi – Dogliani CN e Cissone CN
 

Alessandro Orfeo, da sempre appassionato di vita all’aria aperta, a tal punto da farlo diventare un lavoro. E’ istruttore di sopravvivenza e trekking, di tiro con l’arco, ha studiato come operatore mindfulness, per avere un rapporto a 360 gradi con la natura che mi circonda. Da qualche anno ha deciso di riscoprire la manualità costruendo archi storici e intagliando il legno, l’obiettivo è riscoprire la lentezza, rispettando i tempi della natura per cogliere al meglio ciò che ha da offrirci.

Si tratta del primo week-end di una serie mensile di incontri sulle arti della sopravvivenza o survival. Questo termine nel nostro immaginario può avere una connotazione negativa ed essere visto come un concetto di privazione e sofferenza, ma così non è affatto! Anzi, l’obiettivo primario è quello di acquisire le conoscenze per poter soddisfare i nostri bisogni in qualsiasi situazione, anche le più difficili sviluppando il corretto approccio mentale per affrontare efficacemente qualsiasi situazione e padroneggiare le tecniche che ci permetteranno di gestirla. Essere preparati a quello che ci può accadere ci consente di non improvvisarci nel momento del bisogno, dove spesso la paura e l’incompetenza ci bloccano o ci fanno agire contro il nostro interesse, bensì imparerai a muoverti in sicurezza, velocemente ed efficacemente permettendoci di goderci la natura ad un altro livello.

Programma

Venerdì 13 ottobre 2023 dalle 20,30 alle 22,30:Presentazione del corso.

Spiegazione delle attività di ogni mese fino a dicembre e spazio a domande.

Ingresso Libero

Sabato 14 ottobre 2023 dalle ore 10,00 alle 16,30

Inizio alle ore 10:00: Spiegazione costruzione fuoco (cosa serve, tipologia di legna, differenza tra i tipi di legno)

Come mettere in sicurezza e come costruire il fuoco.

Come ricavare delle esche per l’accensione del fuoco in natura e utilizzare il coltello in sicurezza per fare legna.

Prova di vari metodi di accensione (acciarino, acciarino antico, archetto preistorico)

Gestione di un fuoco da campo

Costruzione di un tripode per sostenere le pentole da mettere sul fuoco.

Metodi di cottura del cibo (possiamo fare il pane e le patate e fare qualche infuso con le piante)

Durante il pranzo vediamo come organizzare la cucina sul fuoco, cosa fare e cosa non fare, come usare la brace e come gestire le fiamme.

Ultimato il pranzo, vediamo come spegnere in sicurezza il fuoco.

Fine delle attività 16:30.

€ 80,00

INFO E PRENOTAZIONI

Per iscriversi a ogni incontro è necessario compilare il modulo di adesione online entro il 6 ottobre al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneCorso

3474225069 | eventi@agribio.email
PASTI
Pranzo “survival” nei boschi a km 0 offerto da Madre Natura.
ATTREZZATURE NECESSARIE
  • vestiti da lavoro/comodi, si sta tutto il giorno nel bosco, guanti da lavoro, scarpe da trekking, cappello e borraccia.
  • zaino contenente posate e piatti e un bicchiere, borraccia, ed effetti personali (medicinali se necessario, fazzoletti, anti pioggia, una maglietta di ricambio).
EXTRA

Pernottamento:

  • letto in camerata condivisa € 20 a notte (piumoni disponibili; è necessario portarsi lenzuola o sacco a pelo, asciugamani, prodotti per igiene personale);
  • camera singola con bagno, completa di biancheria e piumone € 50 a notte
  • camera doppia con bagno, completa di biancheria e piumone € 80 a notte
it_ITItaliano
WhatsApp Scrivici su WhatsApp