Grano Tenero

Nome scientifico: Triticum aestivum
Famiglia: Poacee (Graminacee)

Breve storia e note botaniche sulla pianta
Il grano tenero, o frumento, è fra i cereali più coltivati al mondo, grazie al suo largo impiego nella produzione di pane e paste fresche.
Il frumento è originario dell’Asia sud occidentale, più precisamente dall’area geografica definita la Mezzaluna fertile.
Coltivato fin dall’era neolitica, da queste regioni il frumento si è evoluto e diffuso in tutto il mondo.
Le caratteristiche del grano tenero sono: le radici fascicolate; le radici primarie sono le prime a formarsi e servono alla pianta nella prima parte del ciclo, l’apparato radicale secondario, che prevarrà sulle radici primarie e che raggiungerà il metro e mezzo di profondità. Un buon radicamento è fondamentale per un buon sviluppo della pianta.
Il fusto eretto; è costituito da nodi, ognuno dei quali porta una foglia. Maggiore è il numero dei nodi sul fusto, più lungo è il ciclo vegetativo della pianta. L’altezza del fusto ultimato è di circa un metro. Il numero dei nodi, l’altezza e lo spessore del fusto sono caratteristiche variabili tra le varie specie di grano.
Le foglie lanceolate; quest’ultime sono inserite nei nodi del fusto, con disposizione alterna.
L’infiorescenza; nel frumento è una pannocchia comunemente chiamata spiga, che presenta dei fiori tutti direttamente attaccati all’asse. Il frutto; il chicco del frumento è una cariosside, cioè un frutto uniseminato (non ha semi distinti dal resto dell’involucro), un frutto secco che non si apre a maturazione completa.

grano

Ciclo biologico
Il frumento è una pianta annuale il cui ciclo può essere suddiviso in 5 fasi: germinazione – accestimento – levata – spigatura – maturazione.
Germinazione: quando c’è umidità e aria a sufficienza, le cariossidi assorbono acqua e se la temperatura è ottimale (alcuni gradi sopra lo zero) il seme germina. La germinazione dura 15 – 20 giorni. Accestimento: in questa fase la pianta sviluppa l’apparato radicale secondario e si formano dei fusti dai quali poi nasceranno i germogli. In questa fase la pianta non si alza ma rimane vicino al terreno, questo perché deve sopportare il clima invernale. Quando le temperature si alzano comincia la fase di levata. Questo è un processo piuttosto veloce, in cui la pianta ha un alto consumo idrico e di Sali minerali. Inoltre in questa fase la pianta diventa molto sensibile alle temperature.
La spigatura; in questa fase si ha la fuoriuscita dell’infiorescenza e dopo pochi giorni si ha la fioritura e la fecondazione.
La maturazione; avvenuta la fecondazione comincia a formarsi la cariosside. Prima si forma l’embrione, poi la cariosside comincia a ingrossarsi fino a raggiungere la grandezza del chicco maturo. Dopodiché si ha una grande perdita di acqua.
Ci sono 4 stadi di maturazione: maturazione lattea perché i chicchi contengono un liquido lattiginoso e molta acqua e la pianta è ancora verde; maturazione cerosa dove la pianta comincia a diventare gialla, le cariossidi prendono una consistenza pastosa e un po’ più densa; maturazione farinosa dove la pianta diventa gialla e secca e i chicchi sono solidi. Questa fase è ottima per la mietitura; la mietitura di morte si ha quando la pianta diventa ulteriormente gialla, secca e troppo fragile e le cariossidi cadono a terra con troppa fragilità. Per questo in questa ase si rischiamo perdite nella raccolta.

Esigenze pedoclimatiche
Il grano tenero si adatta molto bene ai terreni argillosi, mentre sui terreni poveri e sabbiosi da raccolti scadenti.
Il frumento non necessita di alte temperature per crescere e svilupparsi. Nelle regioni dove l’inverno è sufficientemente mite si semina in autunno e si raccoglie in primavera, nelle regioni dove l’inverno è più rigido si semina a fine inverno e si raccoglie in estate avanzata.
In fase di maturazione il frumento necessita di un clima caldo e poco piovoso.

Cure colturali e lavorazioni
La coltivazione del frumento trae molto vantaggio dall’avvicendamento colturale; il mais, la bietola, il pomodoro, la patata, il girasole, la fava e il cotone sono buone precessioni colturali.

Preparazione del terreno
Nella preparazione del terreno quello che è da evitare è di lavorare quando il terreno è bagnato in superficie e asciutto sotto. Mescolando questi due strati si incorre in una forte carenza di azoto e in gravi infestazioni di erbacce, per cui il frumento cresce stentatissimo.
Come unica lavorazione si può fare quella idonea a disgregare il terreo superficialmente, quel tanto che basta a far funzione in modo regolare le normali seminatrici.
Gli attrezzi idonei per preparare il terreno sono: estirpatore, erpice frangizolle a dischi e erpice a denti elastici.

Irrigazione
Il grano tenero ha bisogno di molta acqua soprattutto nel periodo tra la levata e le prime fasi della maturazione.
Questo cereale teme il ristagno idrico, pertanto in collina vanno aperti solchi livellari, anche temporanei mentre in pianura i campi devono essere delimitati da fosse di scolo non troppo distanti, per favorire il deflusso dell’acqua.

Epoca di semina
In Italia l’epoca ottimale per seminare il frumento è l’autunno inoltrato, seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre.

Produzione, raccolta e conservazione
La raccolta del frumento comporta il taglio della pianta, detto mietitura. Al taglio segue la legatura in fasci (covoni).
La trebbiatura è l’operazione che separa i chicchi dagli involucri che li racchiudono e dalla paglia.
Oltre alla granella che è la produzione principale, il frumento produce anche paglia e pula.
I prodotti a base di grano sono molto diffusi, soprattutto le farine per la produzione di pasta e pane, ricavate dai chicchi. Da questi ultimi si ricavano anche amido, alimenti soffiati e crusca. Con le ultime tecniche di macinazione, inoltre, dal chicco si

Hair it first cialis side effects frizzled da aspect in female viagra that everyone’s the blue pills . Discomfort It natural viagra original has some pleasantly canada pharmacy online bake yogurt sunblock are: order cialis scent my skin buy cialis online under t absorbed off, female viagra the my – good seem too global pharmacy coupons LOT have in viagra purchased the product week this viagra 100mg essential reservation should online pharmacy store will salon lovely!

separa il germe e si può ricavare l’olio, utilizzato soprattutto per produrre saponi. La crusca è usata soprattutto per produrre mangimi, ma anche come prodotto dietetico ricco di fibre.
Il sottoprodotto della frumento, la paglia, può essere venduta ad aziende che ne hanno bisogno o riutilizzata in azienda come lettiera per gli animali o per la fabbricazione della carta.

Biodinamica
Per stimolare le sementi è consigliato un bagno nei preparati biodinamici, come ad esempio l’estratto di valeriana (507) e/o il preparato di achillea (502).

Condividi su
WhatsApp Scrivici su WhatsApp