Dopo una primavera asciutta per fortuna a giugno è arrivata un po’ di acqua e senza quasi accorgerci
siamo arrivati a metà anno che vede come suo punto focale il giorno di S. Giovanni.
Nell’occasione Rudolf Steiner nel libro ” Quattro immaginazioni cosmiche” dice che
il periodo di S. Giovanni rappresenta il “Natale” della natura.
In questo periodo i campi agricoli sono tesi alla maturazione ed il momento è molto importante e delicato
“L’Arcangelo Uriele guarda dall’alto e giudica il lavoro fatto dall’uomo nei primi 6 mesi dell’anno perché in base a cosa avrà seminato raccoglierà”.
Proprio per questo è tradizione soprattutto contadina il levarsi di fuochi verso le altezze del cielo
nella notte di S. Giovanni e mettere per esempio la nuova pasta madre per il pane nella stessa notte a prendere la rugiada che le darà le giuste forze cosmiche.
Agri.Bio vi invita a partecipare domenica 24 giugno alla Festa di S. Giovanni che si terrà presso la nostra sede
in Loc. S. Sebastiano, 1 a Cissone (CN) dalle ore 15,00 in poi.
Abbiamo scelto questa data per presentare i marchi AgriBioDinamica (vedi sito: www.agribiodinamica.it) con l’illustrazione delle norme del disciplinare di produzione e soprattutto su come questo nuovo marchio privato può dare sicurezza ed innovazione aiutando l’identità e la qualità del prodotto.
L’occasione sarà anche utile per la presentazione del 5° corso di agricoltura biodinamica con importantissime novità nell’arco di 35 incontri da fine settembre a metà giugno 2008.
La partecipazione al 4° corso è stata notevole, ben 250 persone di tutte le regioni italiane ed anche dall’estero hanno partecipato ai 21 seminari del corso con un aumento di oltre il 30% dei partecipanti.
Alla sera si farà una cena dove come d’abitudine ognuno porta qualcosa e si condivide assieme
sotto le stelle delle Langhe.
La serata sarà dedicata a chi voglia fare un po’ di musica, raccontarci qualcosa, oppure proporre giochi o barzellette.
Il fuoco di S. Giovanni chiuderà la giornata con le danze attorno al fuoco ed il salto dello stesso presentando alle forze celesti le nostre speranze ed i nostri propositi per il futuro.
La partecipazione è assolutamente gratuita sia per il convegno che per la cena (vedi sul sito
Festa di s. Giovanni).
Un caro saluto a tutti, Ivo Bertaina
Condividi su