Il Distillato di Legno, noto anche come aceto di legno o bio-distillato, è un liquido ambrato contenente una miscela di circa 326 molecole organiche, tra cui acidi organici, polifenoli e tannini. Questa composizione lo rende un corroborante che potenzia le difese naturali delle piante e stimola la crescita dell’apparato radicale. Può essere applicato sia sulle foglie sia al suolo, puro o miscelato con altri prodotti, migliorandone l’efficacia.
Il Biochar, invece, è un ammendante solido ottenuto dalla stessa biomassa vegetale, che contribuisce a migliorare la struttura e la fertilità del suolo, favorendo la ritenzione idrica e dei nutrienti.
Un aspetto significativo emerso durante il webinar riguarda l’efficacia del Distillato di Legno nella riduzione dell’uso di fungicidi. Uno studio condotto dal CREA in un vigneto commerciale di uva Glera ha mostrato che, riducendo del 50% l’uso di fosfiti e altri prodotti anticrittogamici e integrando il Distillato di Legno BioDea, si è ottenuta una protezione dalla peronospora comparabile a quella dei protocolli chimici standard.
Questo risultato indica la possibilità di raggiungere gli stessi obiettivi di difesa fitosanitaria con un minore impiego di sostanze chimiche, grazie all’utilizzo di prodotti bio-based.
BioDea si ispira alla strategia europea “Farm to Fork”, pilastro del Green Deal, che mira a rendere i sistemi alimentari più equi e sostenibili. Gli obiettivi prefissati entro il 2030 includono la riduzione del 50% nell’uso di pesticidi chimici e nella perdita di nutrienti, una diminuzione del 20% nell’uso di fertilizzanti chimici e la destinazione di almeno il 25% dei terreni agricoli all’agricoltura biologica. I prodotti di BioDea contribuiscono a questi obiettivi, offrendo agli agricoltori mezzi tecnici innovativi che permettono di ridurre l’uso di agrofarmaci e fertilizzanti, mantenendo o migliorando la fertilità del suolo e le rese delle colture.
Inoltre, l’azienda adotta un processo produttivo circolare che contribuisce alla lotta al cambiamento climatico: per ogni tonnellata di Distillato di Legno prodotta vengono sequestrate 1,5 tonnellate di CO₂, e 3 tonnellate di CO₂ per ogni tonnellata di Biochar prodotta.
Condividi su