PRODURRE TANTO, SANO E BUONO CON L’AGRICOLTURA BIODINAMICA – BATTAGLIA TERME

Corso teorico pratico per agricoltori ed hobbisti
N. DATE IN FASE DI DEFINIZIONA, STIAMO RACCOGLIENDO LE ADESIONI. INDICATIVAMENTE IL CORSO INIZIERA’ A SETTEMBRE 2019
PRESSO LA BIOLCA ASSOCIAZIONE CULUTRALE Via Guglielmo Marconi, 13, 35041 Battaglia Terme PD
1° INCONTRO
“LA FORMAZIONE ED IL MANTENIMENTO DELL’HUMUS COME BASE PER LA SALUTE DELLE PIANTE E L’USO DEL CORNOLETAME”
L’agricoltura biodinamica nasce nel 1924, ben prima dell’agricoltura biologica e, nonostante sia oggi il metodo più innovativo, a basso costo e completo per la rigenerazione dell’agricoltura è ancora poco conosciuta e praticata. Il suo fondatore Rudolf Steiner asseriva più di 90 anni fa che “le piante alimentari non contengono più le forze per rendere manifesto lo spirituale che è nell’uomo” e soprattutto, per primo, aveva indicato la causa delle numerose nuove malattie delle piante nella carenza di humus nel terreno, e ci ha dato le basi per ridare alla natura le forze che servono per lo sviluppo fisico e spirituale dell’uomo e della natura: questo primo seminario, darà le basi ed i fondamentali per la conoscenza scientifico spirituale e la pratica dell’agricoltura biodinamica. Il cornoletame è il preparato fondamentale per aumentare la vita del terreno.
Docente IVO BERTAINA
Venerdì ore 15,00 – 19,00: Le basi dell’agricoltura biodinamica
Venerdì ore 20,30 – 22,30: La fertilità del terreno ed il suo mantenimento
Sabato ore 9,00 – 13,00: Allestimento ed uso del cornoletame
Sabato ore 14,30 – 18,30: La conservazione e la spruzzatura del cornoletame
2° INCONTRO
“LA DINAMIZZAZIONE DEI PREPARATI BIODINAMICI. IL FLADEN E LA PASTA PER TRONCHI”
La tecnica della dinamizzazione biodinamica è il cardine di questo sistema di agricoltura e spesso viene vista solo come un semplice rimescolamento meccanico, mentre invece si tratta di “vivificare” e far comunicare il preparato attraverso l’azione del movimento ritmico dell’acqua guidata da un essere umano od una macchina. Prove pratiche sulla dinamizzazione completeranno il seminario. Il fladen è un preparato che serve per favorire la digestione della sostanza organica mente invece la pasta per tronchi è un prodotto che serve per “ringiovanire” ne rinforzare il legno proteggendolo dalle sue ormai molte malattie.
Docente IVO BERTAINA
Venerdì ore 15,00 – 19,00: Il processo della dinamizzazione biodinamica
Venerdì ore 20,30 – 22,30: I vari elementi della dinamizzazione
Sabato ore 9,00 – 13,00: Dinamizzazione manuale ed elettrica. Prova pratica
Sabato ore 14,30 – 18,30: Il fladen e la pasta per tronchi
3° INCONTRO
“ALLESTIMENTO ED USO DEL CORNOSILICE (501) E DEI PREPARATI SILICEI, CORNOEQUISETO (508) E CORNOZOLFO (510)”
I preparati a base di silice rivestono una importanza fondamentale nella crescita, nella maturazione, nella formazione di aromi, sapori, oli essenziali, gradazione alcolica e nella conservazione del prodotto oltre che sul formazione delle sementi. In questo seminario si approfondiranno la genesi del cristallo di rocca e dei diversi silicati (SiO2) ed il loro rapporto con il mondo vegetale oltre all’allestimento ed uso del 508 e del 510.
Docente IVO BERTAINA
Venerdì ore 15,00 – 19,00: La genesi della silice
Venerdì ore 20,30 – 22,30: Allestimento ed uso del 501
Sabato ore 9,00 – 13,00: La relazione di diversi silicati con i segni zodiacali
Sabato ore 14,30 – 18,30: Allestimento ed uso del 508 e 510 e di altri preparati
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, agricoltore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sul l’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo.
Nota: negli intervalli di venerdi sera (19,00 – 20,30) e di sabato (13,00 – 14,30) possibilità di cenare o pranzare in sede con un menù biologico vegetariano (contributo € 10,00).
Quota di partecipazione per ogni incontro (ogni incontro comprende il venerdi + il sabato) per i soci Biolca € 120,00. I non soci devono aggiungere la quota associativa di € 22,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno; quota di partecipazione scontata per chi paga i 3 incontri in unica soluzione: € 300 al posto di 360.