XVIII CORSO PER L’AGRICOLTURA E LA SOCIETA’ DEL DOMANI

Questo Corso Completo di Agricoltura Biodinamica ed Antroposofia che si svolge presso la sede AgriBio di Dogliani, è il più approfondito ed unico nel suo genere in Italia, è un importante punto di riferimento teorico e pratico per chi è interessato a conoscere in modo esauriente e completo, nuove e sane pratiche agricole, con particolare riferimento all’agricoltura biodinamica ed all’antroposofia.
Il percorso formativo di quest’anno si articolerà in diversi incontri tematici sia teorici che pratici per un totale di circa 300 ore. Il corso si terrà da settembre 2020 a giugno 2021.
Il piano formativo è strutturato in modo tale che ognuno possa essere libero di seguire solo i corsi di interesse potendosi creare un percorso personalizzato potendo decidere di seguire altri corsi negli anni successivi.
Per questo motivo, da quest’anno abbiamo diluito meglio il programma, data la complessa mole di materie da trattare.
Il Corso dell’Agricoltura del Domani è rivolto ad agricoltori, trasformatori, tecnici, hobbisti, consumatori e curiosi, ovvero a tutti coloro che vogliono capire, comprendere, studiare ed approfondire meglio l’approccio scientifico-spirituale al campo agricolo, medico ed educativo in senso olistico: in pratica a tutti coloro che si amano ed amano la Terra e chi ci abita e non vogliono avvelenarla.
Oltre alla presenza di Ivo Bertaina, come docenti troverete i migliori esperti del settore, con una sezione che sarà dedicata alla formazione di consulenti esperti in viticoltura biodinamica.
A fine corso, ai partecipanti che avranno effettuato almeno i 3/4 degli incontri, previo un esame teorico e pratico, verrà rilasciato il diploma di Tecnico Consulente in Agricoltura Biodinamica.
Gli orari sono diversi, in base al seminario pratico o teorico, ma si svolgono solitamente dal venerdì alla domenica: in ogni caso consigliamo di consultare attentamente il programma dettagliato riportato sul sito wwww.agribionotizie.it che riporta gli aggiornamenti ed eventuali variazioni in tempo reale.
ISCRIZIONE
Per iscriversi a ogni incontro è necessario compilare il modulo di adesione online al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneCorso
COSTI
Ogni corso riporta il relativo prezzo.
Il numero minimo per l’attivazione di un corso è di 10 persone. Se la partecipazione minima non verrà raggiunta entro una settimana dall’inizio dell’incontro si procederà ad avvisare mezzo mail gli iscritti comunicando l’annullamento e verranno rimborsate integralmente le quote pagate.
Abbiamo tenuto i costi di partecipazione il più economicamente accessibili a tutti. Tuttavia desideriamo che tutti coloro che siano realmente interessati possano accedervi, in quanto questo settore nei prossimi anni avrà un valore ed un impatto molto forte ed importante nel settore agricolo e nel sistema sociale, pertanto chi di voi desideri partecipare al corso ma abbia problemi economici, me lo comunichi e troveremo insieme le giuste soluzioni.
PERNOTTAMENTI E PASTI
Per chi non vive vicino alla nostra sede ci sono differenti soluzioni per pernottare durante i giorni del corso:
– abbiamo a disposizione fino a 10 posti letto in una camerata condivisa, con sacco a pelo c/o sede costa 15,00 € (fino ad esaurimento);
– pernottare in un hotel convenzionato (disponibilità e prezzi su richiesta)
– prenotare un hotel/agriturismo/Airbnb autonomamente.
Per i pasti è possibile mangiare con il docente in un locale convenzionato.
SCONTI
Per chi si iscrive e paga ogni singolo corso 15 giorni prima dell’inizio può usufruire del 10% di sconto.
AgriBio Servizi ha una convenzione con AgriBio ETS che permette di avere agevolazioni e sconti sul nostro listino prezzi:
Chi possiede la tessera socio o sostenitore di AgriBio ETS può:
Per diventare socio AgriBio ETS è sufficiente compilare la domanda di adesione al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneSocio-SostenitoreAgriBioETS
Gli sconti sono cumulabili: se decido di partecipare ai 6 incontri e mi iscrivo 15 gg prima del primo incontro, se il totale degli incontri è di € 600 pagherò 600 – 10% (per l’iscrizione anticipata di 15 gg) – 10% (per aver partecipato a tutti gli incontri e aver saldato entro il 31.1020). Se sono socio posso approfittare anche della scontistica riservata ai soci di AgriBio ETS aggiungendo -40% o 50% di sconto.
PAGAMENTI
E’ necessario versare la quota di partecipazione una settimana prima dell’inizio del corso può versare sul CC intestato ad AgriBio Servizi
BAN: IT15 V084 5046 2700 0000 0011 968 BIC: ICRAITRRCIO | Banca Alpi Marittime filiale di Dogliani
Se la quota di iscrizione al corso costituisse un problema economico preghiamo di contattarci, troveremo insieme una soluzione.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci
TEMATICHE
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
- L’azione dei veleni sull’essere umano e sull’evoluzione della Terra
- Rudolf Steiner e la Scienza dello Spirito
- Il terreno, le piante e la formazione dell’humus
- Allestimento ed uso del cornoletame
- Allestimento ed uso del cornosilice
- Il compostaggio biodinamico
- Allestimento ed uso dei sei preparati da cumulo
- Il fladen e la pasta per tronchi
- Il calendario delle semine
- La difesa in agricoltura biodinamica con l’allestimento e l’uso dei dissuasori biodinamici
- Il sovescio, la pacciamatura e l’inerbimento
- La funzione dell’animale nell’azienda agricola
- La certificazione biodinamica
- I preparati di Hugo Erbe
- L’interazione e la conoscenza degli esseri elementari
- Basi di antroposofia propedeutiche all’agricoltura biodinamica
- La gestione dell’orto biodinamico
- La gestione del frutteto biodinamico
- La gestione della vite in biodinamica
- Allestimento, estrazione, conservazione ed uso pratico di tutti i preparati biodinamici
PROGRAMMA
L’EFFETTO DEI VELENI SULL’EVOLUZIONE FISICO E SPIRITUALE UMANA
![]() |
1C | |
![]() |
4, 5, 6 Settembre 2020 | |
![]() |
AgriBio Servizi| Via Generale Cappa, 45 | Dogliani| 12063| CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, agricoltore, artista, formatore e consulente, è presidente di Agri.Bio.Italia e si occupa da 30 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Ha ricoperto dal 1996 numerosi incarichi nell’ambito dell’agricoltura biologica e biodinamica a livello regionale e nazionale, nell’associazionismo, nella certificazione e presso il ministero dell’agricoltura, ed organizza manifestazioni per la conoscenza, la diffusione e la pratica dell’agricoltura biologica e biodinamica e dell’antroposofia legate ad un nuovo, sano e diretto e cosciente approccio scientifico – spirituale. Allestisce da decenni tutti i preparati biodinamici. Autore dei libri “Manuale molto pratico di agricoltura biodinamica” giunto alla sua terza edizione e di “Pensieri, parole, opere ed omissioni” editi da Agri.Bio Edizioni. | |
![]() |
In questo ultimo secolo è notevolmente aumentato l’uso di veleni e la potenza di questi prodotti malefici consentiti e propagandati senza troppe domande sul loro reale effetto ed usati, paradossalmente e subdolamente, per contribuire al “miglioramento” delle condizioni umane e quasi del tutto sconosciuto nelle loro reali accezioni. L’uomo sta autocostruendo giorno per giorno la propria ed altrui bara usando mezzi sempre più potenti per la propria autodistruzione in un assordante silenzio morale. Questo seminario vuole portare l’attenzione sull’origine dei veleni ed il loro vero significato ed origine, sui vari tipi di sostanze tossiche ed elettromagnetiche nei quali siamo oggi purtroppo inconsapevolmente immersi, come mai lo siamo stati nella storia umana, e sul loro gravissimo impatto per il futuro evolutivo fisico e spirituale dell’umanità e dei regni che ci circondano. Saranno date indicazioni semplici e fattibili da tutti su come portare coscienza e consapevolezza e riappropriarci della nostra comune strada evolutiva fisico e spirituale umana. |
|
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Veleni, radioattività, macchine ed elettromagnetismo |
Sabato | 9,30 – 13,00 | Un po’ di storia sui veleni |
Sabato | 15,00 – 18,30 | Veleni fisici, animici e spirituali |
Domenica | 9,30 – 12,30 | Cosa possiamo fare: le alternative possibili |
![]() |
12 ore | |
![]() |
Gratuito | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
![]() |
2C | |
![]() |
11, 12 e 13 Settembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sull’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. | |
![]() |
L’agricoltura biodinamica nasce nel 1924, ben prima dell’agricoltura biologica e, nonostante sia oggi il metodo più innovativo, a basso costo e completo per la rigenerazione dell’agricoltura è ancora poco conosciuta e praticata. Il suo fondatore Rudolf Steiner asseriva più di 90 anni fa che “le piante alimentari non contengono più le forze per rendere manifesto lo spirituale che è nell’uomo” e soprattutto, per primo, aveva indicato la causa delle numerose nuove malattie delle piante nella carenza di humus nel terreno, e ci ha dato le basi per ridare alla natura le forze che servono per lo sviluppo fisico e spirituale dell’uomo e della natura: questo primo seminario, darà le basi ed i fondamentali per la conoscenza scientifico spirituale e la pratica dell’agricoltura biodinamica e dell’uso del cornoletame. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Rudolf Steiner e la nascita dell’agricoltura biodinamica |
Sabato | 09,30 – 13,00 | Lo stato dell’agricoltura oggi |
Sabato | 15,00 – 19,00 | La fertilità del terreno e l’importanza dell’humus |
Domenica | 09,30 – 13,00 | L’uso del cornoletame |
![]() |
13 ore | |
![]() |
Gratuito | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
ALLESTIMENTO PRATICO DEL CORNOLETAME O 500
![]() |
3C* | |
![]() |
25, 26 e 27 Settembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sull’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. | |
![]() |
Allestire insieme i preparati biodinamici è un aspetto basilare e fondamentale per comprendere sensorialmente i processi dei preparati dell’agricoltura biodinamica. In questo seminario si allestirà il cornoletame in modo classico e con diverse nuove formulazioni e si vedrà come interrarlo, conservarlo e mantenerlo vivo e pronto all’uso. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 09,00 – 13,00 | Che cosa è il cornoletame. Attrezzatura per l’allestimento |
Venerdì | 15,00 – 19,00 | Allestimento del cornoletame |
Sabato | 09,00 – 13,00 | Allestimento del cornoletami specifici |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Le condizioni per la conservazione del cornoletame |
Domenica | 09,00 – 13,00 | Allestiento cornoletami specifici |
Domenica | 14,30 – 18,30 | Interramento del cornoletame |
Portare stivali, guanti e abiti da lavoro | ||
![]() |
20 ore | |
![]() |
70,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
LA DINAMIZZAZIONE DEI PREPARATI BIODINAMICI
![]() |
4C | |
![]() |
16, 17 e 18 Ottobre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sull’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. | |
![]() |
La tecnica della dinamizzazione biodinamica è il cardine di questo sistema di agricoltura e spesso viene vista solo come un semplice rimescolamento meccanico, mentre invece si tratta di “vivificare” e far comunicare il preparato attraverso l’azione del movimento ritmico dell’acqua guidata da un essere umano od una macchina. Prove pratiche sulla dinamizzazione completeranno il seminario. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Il processo della dinamizzazione biodinamica |
Sabato | 09,30 – 13,00 | I vari elementi della dinamizzazione |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Dinamizzazione manuale ed elettrica |
Domenica | 09,30 – 13,00 | Prove pratiche di dinamizzazione e di spruzzatura |
Portare stivali, guanti e abiti da lavoro | ||
![]() |
12 | |
![]() |
170,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
LA DIVINA COMMEDIA E L’ARMONIA DEL CANTO GREGORIANO
![]() |
5C | |
![]() |
23, 24 e 25 Ottobre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Alessandro Arienti ha conseguito il titolo accademico di Magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra a Milano. Insegna Canto Gregoriano in alcune città italiane e ha nel suo attivo diverse pubblicazioni di carattere musicale. | |
![]() |
La Divina Commedia è, secondo il nostro intendimento, un grande affresco poetico, teologico e iniziatico, formando un tutto ove il pensiero umano si sente rapito dal Cielo. Assicurati da tale premessa, in questo seminario desidero presentare le melodie proprie del Gregoriano citate da Dante, seguendo il percorso da lui dato, percorso in cui l’elemento meditativo e purificatore è il motivo spirituale, accompagnando lo “spirito intelligente”, o anima intellettiva, alla contemplazione dell’ ”Eterno Moto”. Naturalmente il tramite è il Canto Gregoriano, canto sacro per eccellenza, dove suono e sacralità formano un connubio armonico, pensiero che nell’uno risuona nell’altro. Per cui viene qui proposto non solo l’esercizio del canto, ma acquisendo ed esercitando la via della conoscenza che conduce al Principio Primo. |
|
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Presentazione dell’Inferno e di tutta l’opera poetica. In esso sono presenti solo suoni e rumori non consolatori, ove il suono è inteso come percezione del fenomeno fisico, nessuna armonia. Per cui faremo l’esperienza del suono fisico diverso dal suono armonico, sia con teorica e pratica esperienza. |
Sabato | 09,30 – 13,00/
15,00 – 18,30 |
Presentazione del Purgatorio. Qui il suono diviene musica che diletta lo spirito e lo aiuta nel cammino liberatorio di espiazione. Vivremo questa esperienza seguendo le indicazioni di Dante per il canto e teorizzando sui temi proposti dal poeta. |
Domenica | 09,30 – 12,30 | Presentazione del Paradiso. Questo è il luogo ove regna l’armonia indescrivibile in cui unità e movimento, con rispettoso senso armonico, caratterizzano l’universo paradisiaco: risuona il canto degli Angeli e quello dei Beati. Attraverso il Canto Gregoriano vivremo questo momento, sia nel presentare la forza del poema, ma soprattutto vivere la dolcezza del canto, come il raggio diretto vince il raggio riflesso. |
![]() |
12 ore | |
![]() |
200,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
L’AGRICOLTURA BIODINAMICA APPLICATA AL VIGNETO
![]() |
6C | |
![]() |
6, 7 e 8 Novembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sul l’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. | |
![]() |
Il vigneto è il settore dell’agricoltura biodinamica dove maggiormente si è affermato il metodo. Per che motivo? Perché molti importanti e conosciuti viticultori hanno usato il metodo biodinamico con importanti e riscontrabili effetti sulle qualità sia delle uve che nella vinificazione. Durante questo incontro faremo una completa carrellata sull’uso dei preparati biodinamici in vigna ed in cantina. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | La vite e la sua storia |
Sabato | 09,30 – 13,00 | L’uso dei preparati biodinamici per la concimazione |
Sabato | 15,00 – 18,30 | L’uso del cornosilice |
Domenica | 09,30 – 12,30 | La dinamizzazione biodinamica |
![]() |
12 ore | |
![]() |
250,00 € + iva | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
IMPIANTO FRUTTETO E ERBE BIODINAMICHE
![]() |
7C* | |
![]() |
13, 14 e 15 Novembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sull’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. |
|
![]() |
“La pianta è nata per poter sviluppare il processo di pensiero dell’essere umano” ci dice R. Steiner mentre invece Goethe ci spiega come i frutti siano i pensieri manifesti delle piante”: dopo la conferenza che terrò venerdì sera andremo a progettare e costruire un frutteto biodinamico collegato con le piante dei preparati da cumulo. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | La pianta e il suo scopo |
Sabato | 09,00 – 13,00 | Progettazione impianto frutteto |
Sabato | 14,30 – 18,30 | I bagni radici e la preparazione del terreno |
Domenica | 09,00 – 13,00 | Impianto frutteto |
![]() |
14 ore | |
![]() |
70,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
![]() |
Cosa portare | guanti e stivali da lavoro. |
COMPRENDERE ED OSSERVARE LA VITE PER APPLICARE LA POTATURA
![]() |
8C | |
![]() |
20, 21 e 22 Novembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Marzio Zanin: Maestro di taglio e potatura della vite, diplomato presso l’università ISVV di Bordeaux con una tesi in francese/inglese su fisiologia della vite, tecniche di taglio e prevenzione malattie del legno nel 2019 -2° punteggio di corso. Consulente e formatore in progettazione, formazione e gestione vigneti. |
|
![]() |
La potatura, considerata sorella minore delle arti agronomiche, se integrata allo studio della fisiologia della vite e alla gestione moderna tempi/metodi di lavoro, rappresenta ad oggi uno dei maggiori potenziali di miglioramento in viticoltura. Potare non significa solo tagliare! Un professionista del “taille de la vigne” deve saper leggere caratteristiche del vigneto, degli obiettivi di campagna, dell’organizzazione del lavoro per fonderli in sintesi in un modus operandi che porti alle aziende vitivinicole sicuri vantaggi nella LONGEVITÀ E REDDITIVITÀ DEL VIGNETO. Il potatore assicura corretta forma di allevamento, non arreca danni, fornisce il miglior rapporto tempo/risultati, padroneggia la tecnica di taglio, preserva dal deperimento, garantisce la durabilità dei ceppi. “Il vigneto si crea tagliando”. |
|
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 23,00 | Storia (ufficiale e non) della vite e viticoltura |
Sabato | 09,30 – 13,00 | Elementi di fisiologia applicata |
Sabato | 14,30 – 18,00 | Tecnica di potatura in campo: osservazione e applicazione |
Domenica | 09,30 – 13,00 | Metodologie di osservazione, controllo e di lavoro in vigneto |
![]() |
13 ore | |
![]() |
250,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
![]() |
9C | |
![]() |
04, 05 e 06 Dicembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Fabio Delizia: studia e approfondisce tematiche che riguardano l’umano con particolare attenzione alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue riflessioni. È autore del libro “La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra” e dispense dove si tenta una chiave di lettura esoterica a importanti capolavori artistici come “il Cenacolo di Leonardo- anatomia di un capolavoro cosmico” e “La Cappella Sistina”. Tiene convegni, incontri, seminari di studio in Italia e anche all’estero. | |
![]() |
Le immagini della natività di Gesù sono state affrontate innumerevoli volte nella storia dell’arte ed hanno contribuito a plasmare l’atmosfera di questa festività ed il nostro immaginario cristiano. Abbiamo osservato il bimbo nella grotta nel buio solstizio invernale, le luminose schiere angeliche, le innumerevoli Madonne e Sacre Famiglie, i Re Magi, la fuga in Egitto etc: opere piene di amore di pittori minori o di grandi dell’arte come Raffaello (di cui quest’anno festeggiamo il cinquecentenario) e le cui Madonne sono un vero e proprio toccasana dell’anima. Sicuramente vi sarà capitato di vedere in qualche museo raffigurazioni di questo evento centrale dell’evoluzione umana e di esserne rimasti colpiti. Forse qualche grande opera d’arte ha stimolato la vostra curiosità… per esempio, potrebbe esser capitato che abbiate visto accanto al bambinello Gesù anche un’altro bimbo (come nella Vergine delle Rocce di Leonardo), se non addirittura un’altro ancora (come in un noto dipinto di Raffaello)!! Forse questi dipinti vi avranno fatto porre la domanda: “Chi è quel bambino?” Ciò che ho intenzione di fare in questi incontri sarà affrontare queste tematiche che affondano in uno dei misteri dell’esoterismo cristiano e lo farò appoggiandomi a capolavori dell’arte noti e meno noti. Tutto ciò basandomi sulle rivelazioni della scienza dello spirito di Rudolf Steiner che, primo tra gli uomini, ha contribuito a gettar luce su questo avvenimento, rivelandoci uno dei più grandi segreti della storia dell’umanità. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | I misteri di Palestina alla Svolta dei tempi- |
Sabato | 09,30 – 13,00 | La Via dei Re e quella dei Pastori I due bambini Gesù |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Chi è quel Bambino? I due bambini Gesù nell’arte |
Domenica | 09,30 – 13,00 | Il Mistero dell’Uomo. L’incarnazione del Logos nel centro dell’evoluzione |
![]() |
13 ore | |
![]() |
200,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
![]() |
10C | |
![]() |
11, 12 e 13 Dicembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Giulio Moiraghi, specialista in viticoltura ed enologia, si occupa di consulenza e ricerca in agricoltura biodinamica. Ha fondato e dirige il laboratorio di analisi morfologiche “IMAGINE”, dove impiega la cristallizzazione sensibile al cloruro di rame e la cromatografia circolare al nitrato d’argento per ottimizzare la gestione agronomica e i processi di trasformazione alimentare. É titolare dell’azienda ApeNocciola BioDinamica. Collabora con Agri.Bio nella ricerca e nella valutazione della qualità dei preparati biodinamici e delle tecniche di allestimento e con AgriBioDinamica per la concessione del marchio. Ricopre la carica di vice presidente di Agri.Bio ETS. | |
![]() |
La vitivinicoltura rappresenta una delle maggiori espressioni della biodiversità in termini di paesaggio e cultura del vino. Numerosi segnali ne evidenziano il decadimento a livello di pianta (malattie degenerative…) ed ecosistema (sempre più semplificato e quindi fragile) che si riflettono poi nel prodotto finale (sempre più standardizzato ed omologato, sia a causa delle caratteristiche dell’uva di partenza, sia delle pratiche enologiche). Riportare la vite in collegamento con il terreno e con le forze cosmiche grazie all’applicazione del metodo biodinamico consente di invertire questa tendenza ed ottenere un vino che rispecchi nelle sue proprietà organolettiche la vitalità e la qualità dell’uva. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Ecosistema vigneto: come creare un organismo agricolo in sintonia con le forze e i ritmi della natura |
Sabato | 09,30 – 13,00 | La vite come sintesi della fertilitá del terreno e del sole: il terroir. la conversione della vigna |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Degenerazione (l’esercito dei cloni) e rigenerazione della vite. Resilienza e difesa del vigneto |
Domenica | 09,30 – 13,00 | La qualità dell’uva e del vino: come ottenerla, rispettarla, preservarla e comunicarla. Vinificazione naturale, vinificazione senza solfiti |
![]() |
13 ore | |
![]() |
250,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
PREPARATO ED USO DEL CORNOSILICE (501) E DEI PREPARATI SILICEI
![]() |
11C | |
![]() |
18, 19 e 20 Dicembre 2020 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Ivo Bertaina, nato a Busca (CN) nel 1961, artista, agricoltore, scrittore e musicista, vive oggi a Cissone (CN) ed ha conosciuto l’agricoltura biodinamica a fine anni ’80. Oltre ad aver ricoperto dagli anni ’90 diverse cariche in ambito di associazioni di produttori bio e biodinamici oltre che nel campo della certificazione a livello associativo nazionale, attualmente è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte oltre che coordinatore del marchio di certificazione AgriBioDinamica. Svolge l’attività di formazione ed assistenza tecnica in agricoltura biologica e biodinamica in Italia ed all’estero, allestisce tutti i preparati biodinamici ed i dissuasori biodinamici. Svolge anche attività di ricerca e sperimentazione per nuovi preparati, su attrezzature utili in biodinamica, sulla dinamizzazione, sulla rigenerazione delle sementi e sull’uso della musica, delle forme e dell’euritmia in campo agricolo. | |
![]() |
I preparati a base di silice rivestono una importanza fondamentale nella crescita, nella maturazione, nella formazione di aromi, sapori, oli essenziali, gradazione alcolica e nella conservazione del prodotto oltre che sul formazione delle sementi. In questo seminario si approfondiranno la genesi del cristallo di rocca e dei diversi silicati (SiO2) ed il loro rapporto con il mondo vegetale oltre all’allestimento ed uso del 508 e del 510. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | La genesi della silice |
Sabato | 09,30 – 13,00 | Allestimento ed uso del 501 |
Sabato | 15,00 – 18,30 | La relazione di diversi silicati con i segni zodiacali |
Domenica | 09,30 – 12,30 | Allestimento ed uso del 508 e 510 e di altri preparati |
![]() |
12 ore | |
![]() |
170,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
![]() |
12C | |
![]() |
12, 13 e 14 Febbraio 2021 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Gianluigi Biestro, consulente già Direttore di Vignaioli Piemontesi Gabriela Tirino, business coach nel settore enologico |
|
![]() |
La viticultura biodinamica genera un prodotto e come tutti i prodotti è soggetto alle regole della Legge e a quelle del mercato, della comunicazione e dell’organizzazione di un’impresa. Il corso mira ad offrire orientamento e ispirazioni in queste direzioni, in armonia con gli insegnamenti di Rudolf Steiner. C’è una frase in “Teosofia” che è ispirante: chi osserva il mondo soprasensibile non deve parlare solo a chi come lui indaghi nel mondo spirituale…occorre parlare a tutti gli uomini, perché esistono diversi gradi di comprensione. Ecco, un vino (come un qualsiasi prodotto altamente cinestesico ed edonico) può aprire un varco d’interesse e di risveglio in una persona.Se si comunica bene il vino biodinamico, se si conosce il contesto in cui si produce e si vende, allora si possono aprire più varchi, toccare più persone. Il prodotto stesso diventa strumento, non solo di vendita. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Biologico/biodinamico: raffronti valoriali. “Valore”: parola chiave del marketing moderno (analisi della definizione internazionale di marketing). Su quali valori si fondano il biologico/biodinamico e a quali bisogni del consumatore rispondono. |
Sabato | 09,30 – 13,00 | Biologico/biodinamico: raffronti legislativi. Un bene prezioso: le relazioni interne ed esterne all’azienda. |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Designazione e presentazione dei vini. Uno strumento di organizzazione e di marketing: il Business Model. |
Domenica | 09,30 – 13,00 | La tutela delle denominazioni di origine? I canali di promozione e vendita e la valorizzazione delle produzione. |
![]() |
13 ore | |
![]() |
250,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
LA VINIFICAZIONE IN BIODINAMICA
![]() |
13C | |
![]() |
12, 13 e 14 Marzo 2021 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Saverio Petrilli, enologo e produttore biodinamico ci accompagnerà in questo mondo ancora sconosciuto e ne assaggeremo insieme alcuni suoi risvolti animici. |
|
![]() |
Fare vino biodinamico significa saper concentrare in un liquido tutta la storia del vigneto aromatizzato dal coltivatore che l’ha coltivata: bevendo un vino bevi la sua vita, le sue esperienze, i suoi sentimenti fisici e meteorologici che ha attraversato nel giro di un anno racchiusi in un liquido profumato che rivela il suo spirito. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 23,00 | Fare il vino |
Sabato | 09,30 – 13,00 | L’uva espressione del “terroir”. Ovvero come ottenere e poi conservare nell’uva la capacità di leggere e poi trasferire la lettura dello spazio geografico, climatico e culturale nel quale cresce. |
Sabato | 15,00 – 19,00 | Il vino viaggia nel tempo e nello spazio. Da sempre il vino ha viaggiato, nello spazio attraverso il Mediterraneo prima e gli Oceani dopo, e nel tempo conservandosi oltre la vita degli uomini e delle piante che l’hanno prodotto, veicolo di desideri, messaggi, sogni e contenitore “spirituale” per eccellenza. |
Domenica | 09,30 – 13,00 | Il vino viaggia nel tempo e nello spazio. Da sempre il vino ha viaggiato, nello spazio attraverso il Mediterraneo prima e gli Oceani dopo, e nel tempo conservandosi oltre la vita degli uomini e delle piante che l’hanno prodotto, veicolo di desideri, messaggi, sogni e contenitore “spirituale” per eccellenza. |
![]() |
13,5 ore | |
![]() |
335,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |
DEGUSTAZIONE DI VINI BIODINAMICI
![]() |
14C | |
![]() |
9, 10 e 11 Aprile 2021 | |
![]() |
AgriBio | Via Generale Cappa 45 | Dogliani | 12063 | CN | |
![]() |
Laura Zini, delegato Associazione Sommeliers Reggio Emilia dal 2006, degustatore ufficiale e relatore ai corsi AIS sul territorio nazionale, dal 2000, iscritta all’Albo esperti per la Camera di Commercio , assaggiatrice effettiva di aceto balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. In AIS dal 1998 ha maturato una solida esperienza nell’insegnamento ai corsi di qualificazione, è infatti relatrice di tecnica di Degustazione e Legislazione ed Enografia Nazionale, svolge inoltre docenza di enologia e sommelierie presso 3 istituti alberghieri regionali. |
|
![]() |
Faremo un percorso creativo, di gruppo e personale al tempo stesso, che ci porterà ad entrare nella vera dimensione per la quale il liquido Cristico è stato dato agli uomini. Il Vino è condivisione, e solo nell’esperienza di un gruppo affinato nello sguardo, si potrà accedere ai piani superiori, per il quale il vino Biodinamico è stato ideato e generato nel vivente.I vini selezionati, ci permetteranno di svolgere questo compito, anche attraverso lo sguardo su prodotti di variegata idea e fattura. | |
Programma | ||
Giorno | Orario | Argomenti trattati |
Venerdì | 20,30 – 22,30 | Il Percorso del Vino nella Storia dell’Uomo, il Gesto Sacro nelle sue diverse espressioni, dal Genius Loci, al Genio della Bottiglia. |
Sabato | 09,30 – 19,00 | I 7 Piani della Degustazione trascendente: del Fisico-Energetico, del Sentire Eterico, del Pensiero nella Mente inferiore, del Pensiero della Mente Superiore, dell’Anima, della Monade, del Piano Causale. |
Domenica | 09,30 – 13,00 | Lettura dalla Materia delle Forme, alle immagini dei Simboli, attraverso calici di diverse espressioni di luoghi energetici planetari, quindi non solo Italiani. |
![]() |
13 ore | |
![]() |
415,00 € | Approfitta degli sconti [Diventa socio/sostenitore anche tu] |