Articoli Tecnici

Come i capponi di Renzo …

I famosi pennuti di manzoniana memoria, si beccavano tra loro anziché far fronte comune contro la malasorte.
E a leggere certe notizie, titolate a piena pagina, vien da pensare che si voglia condurre produttori agricoli e consumatori a seguirne il comportamento e, chissà, a condividerne la sorte.
Lunedì 23 luglio il grido di allarme si leva dai principali quotidiani d’Italia “Allarme a tavola. Rincari in arrivo”. E leggiamo dati e cifre di rincari vertiginosi sulle materie prime agroalimentari: grano, latte, ortofrutta, tutto alle stelle!
Una mazzata per il settore della trasformazione, una stangata in arrivo per le famiglie.
Già, perchè alla fine del processo di trasformazione, tra farina rincarata del 60% (!!!), latte e burro pagati a peso d’oro, marmellate a base di frutta aumentata dal 70 al 100% (???) uno snack avrà, oltre la forma, pure il costo di un lingotto!
Di chi è la colpa?
Degli avidi produttori ovviamente. E poi del biodiesel (?!?) che, per colpa di quei visionari fissati con l’effetto serra, dovrebbe sostituire i carburanti di origine petrolifera, ma che fa lievitare vertiginosamente i costi di produzione (?!?) e, di rimando ricade sulle spalle del consumatore finale. E poi ancora la siccità e le alluvioni. Insomma o non piove o piove troppo, questi agricoltori non sono mai contenti!
E allora che fare? Per esempio si potrebbe chiedere a un qualsiasi produttore italiano di mostrarci una fattura di vendita del suo frumento. E tanto per farci un’idea dei rincari chiediamogliene una di dieci o venti anni fa. Anno 2007: euro 17,50, euro 20,00, euro 15,00 al quintale… ecco i prezzi che vediamo, a seconda della varietà e della qualità. Per curiosità possiamo chiedere i prezzi del frumento negli anni ’80: all’epoca si andava dalle 34.000 alle 36.000 lire al quintale. Eppure il pane vent’anni fa lo si pagava mille lire al chilo e oggi si aggira sui quattro euro. Come sarebbe? Evidentemente il prezzo della farina e il prezzo del pane non vanno di pari passo.

E guardiamo la frutta, magari le pesche che proprio in questi giorni si stanno raccogliendo in tante parti d’Italia.
Andiamo dai 25 centesimi ai 50 centesimi a seconda della qualità e della varietà. Prezzi pagati al produttore. Però ci sono le avversità climatiche che fanno schizzare i prezzi alle stelle, giusto? Andiamo a vedere a Lagnasco o a Verzuolo, zone a forte produzione frutticola in provincia di Cuneo, in questi giorni, dopo che il cielo si è accanito con vento e grandine. Chiediamo a un produttore qualsiasi se le sue pesche hanno avuto un impennata di prezzo alla vendita. O chiediamo agli orticoltori delle piane del Tanaro, se dopo tanta siccità e tanto lavoro per irrigare le colture, i loro meloni spuntano prezzi migliori.
La grande distribuzione non chiuderà i battenti se la produzione agricola italiana è stata scarsa, questo è ovvio.
E solo gli ingenui possono ancora credere che il prezzo lo faccia il produttore.

E’ possibile conoscere i prezzi all’origine o si tratta di informazioni top secret?
In realtà sono dati semplici e accessibili a chiunque. I listini sono pubblici e raccontano una realtà ben diversa da quella che certa stampa racconta.
Una svista, un errore, malafede o semplice ignoranza?
Quale sia il motivo di tanta disinformazione non è dato sapere, si può però ipotizzarne le conseguenze.
A settembre, al ritorno delle ferie, quando le famiglie andranno alla cassa del supermercato e scopriranno che tutto è rincarato, si ricorderanno degli agricoltori nostrani e del loro grano caro come il fuoco. Una strategia ottima con tanto di capro espiatorio nel caso qualche pollo da spennare si mettesse in testa di protestare.
L’agricoltura italiana lotta con tutte le sue forze per sopravvivere con dignità, quella dignità proviene dall’offrire un prodotto sano e di qualità e a richiedere per questo un giusto compenso. Quella dignità che manca invece a chi continua a limare i costi di produzione usando materie prime sempre più infime e scadenti, studiando sistemi per impiegarne sempre meno all’interno delle sue ricette, e sostituire uova, latte e farina con succedanei d’ogni tipo purchè poco costosi. Quella dignità che manca a chi non si fa scrupolo di sfruttare i popoli più poveri per ottenere lavoro e merci a prezzi risibili e rivenderli nei Paesi ricchi con profitti incalcolabili.

A ben pensarci quello snack, quella torta, quella pagnotta, che ci attirano invitanti dai banchi del supermercato sono così infarciti di molecole di sintesi, additivi, conservanti, coloranti, residui di pesticidi (vietati in Italia da decenni, rivenduti ai Paesi in via di sviluppo e impiegati sulle colture i cui prodotto noi importiamo di nuovo a casa nostra) che in effetti, a ben pensarci hanno davvero un costo altissimo. Un costo che noi non paghiamo alla cassa, ma che scontiamo sulla nostra pelle pagandolo in salute e ambiente. A volte alla cassa si sente circolare la battuta “fra un po’ dovremo fare un mutuo per venire a fare la spesa”. In realtà lo stiamo già facendo, a mangiare certa roba abbiamo già acceso un’ipoteca bella grossa sul nostro futuro.

Cristina Marello

it_ITItaliano
WhatsApp Scrivici su WhatsApp