BOLLETTINO DI GESTIONE DELLA VITE IN BIODINAMICA – MAGGIO

Fase fenologica
BBCH 53 – 61 (grappoli visibili – inizio fioritura)
Situazione:
Si evidenziano ancora germogliamenti disuniformi con differenze di sviluppo tra i diversi areali o all’interno dello stesso vigneto. Con l’aumento delle temperature le differenze dovrebbero attenuarsi.
A cavallo delle recenti precipitazioni é opportuno, per chi non ha ancora provveduto, effettuare l’interramento del sovescio e procedere alla spruzzatura del preparato 500 e/o Fladen, anche per limitare le interferenze durante l’intimo processo di fioritura.
Difesa:
le piogge di questo periodo risulteranno molto probabilmente infettanti dal punto di vista peronosporico, anche se di virulenza limitata, essendo giá passato il plenilunio e perigeo. L’impiego del macerato di ortica aumenta l’efficacia del rame e la sua traslocabilitá nella pianta. Un ulteriore aiuto é rappresentato dai macerati di salice e frangula e prodotti a base di olio essenziale di arancio dolce, sia come antioidico che antiperonosporico.
Giulio Moiraghi – Spec. in vitivinicoltura biodinamica